Spettri e accelerogrammi a portata di mano
Le SeismoApps costituiscono un insieme di applicazioni che possono essere utilizzate per effettuare semplici operazioni richieste nell’ambito della sismologia, come l’elaborazione dei dati delle registrazioni del moto sismico (–> SeismoSignal), la derivazione degli spettri di risposta elastici e anelastici (–> SeismoSpect), nonché degli spettri di potenza e di Fourier, il calcolo di una serie di parametri del moto sismico comunemente usati, l’ “aggiustamento” delle registrazioni accelerometriche per migliorare la compatibilità con un determinato spettro di risposta di riferimento (–> SeismoMatch), oppure la generazione di accelerogrammi artificiali (–> SeismoArtif).
- Possiedono un’elevata curva di apprendimento
- Consentono di effettuare tutte le operazioni di processamento degli accelerogrammi
- Offrono precisione e affidabilità
- Aumentano la produttività progettuale
SeismoSignal costituisce un modo semplice ed efficiente di processare i dati delle registrazioni del moto sismico e di derivare una serie di parametri spesso richiesti dai sismologi e dagli ingegneri sismici. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento
- Spettro di Fourier e dello spettro di potenza
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Spettri elastici sovrasmorzati
- Spettri anelastici con duttilità costante
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
- Quattro differenti tipologie di durata delle registrazioni
SeismoSpect permette di aprire accelerogrammi da file di testo in diversi formati e di creare una personale libreria di registrazioni del moto sismico, offrendo la possibilità di salvare tutti i record in un unico file più facile da gestire e condividere. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Spettri anelastici con duttilità costante e spettri anelastici semplificati
- Spettri elastici sovrasmorzati
- Calcolo degli spettri generati e spettro di riferimento
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
SeismoMatch è in grado di “aggiustare” le registrazioni sismiche, attraverso l’inserimento di ‘wavelet’, per migliorare la compatibilità con uno specifico spettro di risposta di riferimento. Il programma può essere utilizzato per definire adeguati gruppi di accelerogrammi necessari per lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari di strutture sia esistenti che nuove, come richiesto dalla normativa. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento sia per i record originali che per quelli “matchati”
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Calcolo degli spettri di risposta medi
- Confronto tra spettri generati e spettro di riferimento
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
SeismoArtif è in grado di generare accelerogrammi artificiali spettro-compatibili, utilizzando diversi metodi di calcolo e varie assunzioni. Come SeismoMatch, consente di definire i gruppi di accelerogrammi necessari per lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari di strutture sia esistenti che nuove. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Quattro metodi di calcolo per la generazione degli accelerogrammi
- Vasta gamma di “envelope shapes”
- Fino ad otto record generati da un unico spettro
- Storie temporali in velocità e in spostamento
- Spettri di risposta elastici in accelerazione, velocità e spostamento
- Manuale utente
- Guida in linea (accessibile direttamente all’interno del programma)
- Video Tutorial
Perchè utilizzarli
- Possiedono un’elevata curva di apprendimento
- Consentono di effettuare tutte le operazioni di processamento degli accelerogrammi
- Offrono precisione e affidabilità
- Aumentano la produttività progettuale
SeismoSignal
SeismoSignal costituisce un modo semplice ed efficiente di processare i dati delle registrazioni del moto sismico e di derivare una serie di parametri spesso richiesti dai sismologi e dagli ingegneri sismici. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento
- Spettro di Fourier e dello spettro di potenza
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Spettri elastici sovrasmorzati
- Spettri anelastici con duttilità costante
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
- Quattro differenti tipologie di durata delle registrazioni
SeismoSpect
SeismoSpect permette di aprire accelerogrammi da file di testo in diversi formati e di creare una personale libreria di registrazioni del moto sismico, offrendo la possibilità di salvare tutti i record in un unico file più facile da gestire e condividere. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Spettri anelastici con duttilità costante e spettri anelastici semplificati
- Spettri elastici sovrasmorzati
- Calcolo degli spettri generati e spettro di riferimento
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
SeismoMatch
SeismoMatch è in grado di “aggiustare” le registrazioni sismiche, attraverso l’inserimento di ‘wavelet’, per migliorare la compatibilità con uno specifico spettro di risposta di riferimento. Il programma può essere utilizzato per definire adeguati gruppi di accelerogrammi necessari per lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari di strutture sia esistenti che nuove, come richiesto dalla normativa. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Correzione della linea base e filtraggio
- Storie temporali in velocità e spostamento sia per i record originali che per quelli “matchati”
- Spettri di risposta elastici ed anelastici
- Calcolo degli spettri di risposta medi
- Confronto tra spettri generati e spettro di riferimento
- Calcolo di una serie di parametri del moto sismico
SeismoArtif
SeismoArtif è in grado di generare accelerogrammi artificiali spettro-compatibili, utilizzando diversi metodi di calcolo e varie assunzioni. Come SeismoMatch, consente di definire i gruppi di accelerogrammi necessari per lo svolgimento di analisi dinamiche nonlineari di strutture sia esistenti che nuove. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
- Quattro metodi di calcolo per la generazione degli accelerogrammi
- Vasta gamma di “envelope shapes”
- Fino ad otto record generati da un unico spettro
- Storie temporali in velocità e in spostamento
- Spettri di risposta elastici in accelerazione, velocità e spostamento
Documentazione disponibile
- Manuale utente
- Guida in linea (accessibile direttamente all’interno del programma)
- Video Tutorial