Articoli taggati :

SeismoSignal

Nuove versioni v2022 dei software Seismosoft 150 150 Mosayk

Nuove versioni v2022 dei software Seismosoft

Mosayk è lieta di annunciare l’uscita delle nuove versioni v2022 dei programmi per la modellazione e l’analisi di strutture esistenti, SeismoStruct e SeismoBuild, e degli applicativi per la selezione, la generazione e il processamento di accelerogrammi, ossia SeismoSelect, SeismoArtif, SeismoMatch, SeismoSignal e SeismoSpect.

Ecco alcune delle principali novità/caratteristiche di rilievo di SeismoStruct v2022 e SeismoBuild v2022:

  • Analisi significativamente più veloci grazie alle nuove capacità di calcolo in parallelo e ad un nuovo solutore per matrici sparse e un ‘profile solver’
  • Introduzione nel Building Modeller di:
    • nuove sezioni incamiciate in c.a. su 3 lati, 2 lati e su singolo lato,
    • pannelli di tamponatura (infill),
    • controventi in acciaio;
  • Analisi Tsunami in accordo con ASCE-7 |solo in SeismoStruct v2022|
  • Possibilità di eseguire analisi lineari (statiche e dinamiche) e le rispettive verifiche automatiche |solo in SeismoBuild v2022|
  • Nuova verifica di duttilità dei nodi |solo in SeismoBuild v2022|

Sei interessato al noleggio?

Scopri le tariffe, rispettivamente per un noleggio di 3 o 6 mesi, dei software SeismoStruct e SeismoBuild (Professional e Advanced)

Inoltre:

  • A partire dalla v2022 SeismoBuild sarà disponibile in due versioni, “Professional” e “Advanced”. Quest’ultima include tutte le caratteristiche della versione Professional e in aggiunta permette di eseguire analisi dinamiche non-lineari

Le nuove versioni dei programmi saranno disponibili a partire da venerdì 19 novembre.

Tutte le nuove versioni dei programmi potranno essere acquistate alla pagina Shop a partire dalla data riportata sopra. Per informazioni sui prezzi e/o ricevere un preventivo, scrivere a info@mosayk.it oppure a sales@mosayk.it

Nuovo SeismoBuild 2021 con analisi dinamiche non-lineari e altre novità 150 150 Mosayk

Nuovo SeismoBuild 2021 con analisi dinamiche non-lineari e altre novità

Mosayk è lieta di annunciare l’imminente uscita delle nuove versioni 2021 dei programmi per la modellazione e l’analisi non lineare di strutture esistenti, SeismoStruct e SeismoBuild, e degli applicativi per la selezione, la generazione e il processamento di accelerogrammi, ossia SeismoSelect, SeismoArtif, SeismoMatch, SeismoSignal e SeismoSpect.

Ecco alcune delle principali caratteristiche di rilievo:

  • Introduzione dell’analisi dinamica non-lineare nel nuovo SeismoBuild 2021
  • Nelle sezioni in cemento armato:
    • possibilità di definire tipologie di acciaio diverse, rispettivamente per l’armatura longitudinale e per quella trasversale
    • introduzione delle staffe diamantate
  • Possibilità di effettuare le verifiche a taglio ignorando l’effettiva forza assiale applicata all’elemento, caratteristica particolarmente importante per le verifiche delle travi
  • Possibilità di caricare ed eseguire file di input XML da SeismoBatch

Sei un neo-laureato?

Scopri le offerte che ti abbiamo riservato sull’acquisto dei software per la modellazione e l’analisi non lineare di strutture esistenti

E ancora:

  • Download veloce degli accelerogrammi dal database ESM 2.0 in SeismoSelect 2021
  • “Pulse identification module” in SeismoSignal 2021
  • Definizione dello spettro di risposta secondo ASCE 7-16
  • Allegati nazionali agli Eurocodici nella definizione degli spettri secondo EC8
  • “Standarised Cumulative Absolute Velocity CAVSTD parameter” in SeismoSignal 2021 e SeismoSpect 2021
  • Apertura automatica del formato dei record ESM

Le nuove versioni delle SeismoApps saranno disponibili a partire da lunedì 16 novembre, mentre SeismoStruct e SeismoBuild 2021 a partire da lunedì 23 novembre.

SeismoApps 2021

SeismoStruct e SeismoBuild 2021

Tutte le nuove versioni dei programmi potranno essere acquistate alla pagina Shop a partire dalle date riportate sopra. Per informazioni sui prezzi e/o ricevere un preventivo, scrivere a info@mosayk.it oppure a sales@mosayk.it