Analisi non lineari di strutture esistenti in cemento armato e acciaio.
È un programma pluri-premiato agli Elementi Finiti in grado di predire il comportamento in grandi spostamenti di strutture intelaiate tridimensionali in cemento armato e acciaio, soggette a carichi statici e dinamici, tenendo in considerazione sia le nonlinearità geometriche che l’anelasticità dei materiali.
Largamente utilizzato e verificato da migliaia di utenti in tutto il modo


Principali Novità 2018
Verifiche automatiche secondo le nuove NTC 2018, la normativa americana ASCE 41-17 e la normativa turca TBDY.
Possibilità di visualizzare la posizione delle cerniere plastiche e la localizzazione dei danneggiamenti.
Miglioramenti in grado di facilitare la convergenza, tra cui l’individuazione degli elementi o dei punti in cui insorgono problemi di convergenza.








Analisi supportate
Analisi agli Autovalori
Analisi Statica
Analisi Pushover Convenzionale
Analisi Pushover Adattiva
Analisi Statica Time-History
Analisi Dinamica Time-History
Analisi Dinamica Incrementale (IDA)
Analisi Dinamica con Spettro di Risposta (RSA)
GENERALI
- Organizzazione razionale in moduli/schede, per un facile inserimento dei dati di input
- 14 legami costitutivi per i materiali, tra cui 7 per acciaio e 4 per calcestruzzo
- Più di 60 sezioni per elementi in cemento armato, acciaio e composte
- 4 differenti elementi frame inelastici con formulazione a fibre (tra cui modelli a plasticità distribuita per la modellazione accurata di grandi pareti strutturali)
- Elemento a quattro nodi per la modellazione non lineare dei pannelli di tamponamento
- Elementi link tridimensionali, a cui possono essere associate innumerevoli curve di risposta, per la modellazione di connessioni trave-colonna, giunti strutturali, dispositivi di dissipazione energetica e isolamento alla base, ecc.
- Supporto e verifiche degli elementi strutturali, in termini di capacità a taglio e rotazione alla corda, secondo le principali normative nazionali ed internazionali sugli edifici esistenti (NTC, Eurocodice 8, ecc.)
- Calcolo dello spostamento target (solo per analisi pushover)
- Regolazione automatica del passo di carico
- Presentazione dettagliata ed intuitiva dei risultati (deformazioni, sollecitazioni degli elementi, curvature, sforzi e deformazioni)
- Immagini 3D delle deformate e possibilità di creazione di filmati AVI
STRUMENTO MODELLATORE DI EDIFICI
- Facile definizione dei dati di input basata sul CAD (planimetrie visualizzabili come sfondo)
- Set di materiali predefiniti associabili a sezioni in c.a. sia esistenti che incamiciate
- Rapido e veloce inserimento delle armature longitudinali e trasversali
- Inserimento grafico di eventuale armatura aggiuntiva in qualsiasi posizione della sezione
- Semplice inserimento degli elementi strutturali, quali pilastri, solai, travi, pareti e scale
- Facile modellazione di travi e solai inclinati
- Suddivisione automatica dei pilastri per la modellazione di “pilastri tozzi” (short coloumn)
- Strumenti avanzati di modifica, copia e riordino degli elementi
- 3 nuovi legami costitutivi per l’acciaio, 39 nuove sezioni e 4 nuove curve di risposta per gli elementi link (come il modello di Ibarra-Medina-Krawinkler modificato);
- Verifiche automatiche secondo le nuove NTC 2018, la normativa americana ASCE 41-17 e la normativa turca TBDY;
- Possibilità di visualizzare la posizione delle cerniere plastiche e la localizzazione dei danneggiamenti ;
- Miglioramenti in grado di facilitare la convergenza, tra cui l’individuazione degli elementi o dei punti in cui insorgono problemi di convergenza;
- Nuovo strumento SPF Creator, in grado di generare numerosi file di input senza conoscenze di programmazione. Insieme allo strumento Batch, l’SPF Creator permette di eseguire migliaia di analisi necessarie per la derivazione di curve di fragilità;
STRUMENTO MODELLATORE EDIFICI
- Indicazione della percentuale di armatura ρ per ciascuna sezione in c.a. e indicazione del mancato rispetto dei limiti in base alla normativa selezionata;
- Inserimento di balconi ed elementi a piastra definendo il loro perimetro in pochi click;
- Possibilità di copiare le proprietà da un elemento all’altro con un semplice click;
- Possibilità di cambiare simultaneamente le caratteristiche di particolari parametri, come l’armatura, il materiale, la fasciatura in FRP, ecc. ;
- Capacità di creare e stampare una tabella riepilogativa di tutti gli elementi, con le proprietà assegnate per aver un facile riscontro del modello appena creato;
- Possibilità di selezionare la posizione del nodo di controllo al momento della creazione del modello.
- Presenta un’interfaccia semplice e intuitiva
- Offre potenti algoritmi di soluzione non lineari
- Permette di modellare con estrema facilità strutture esistenti sia in cemento armato che in acciaio
- Grazie alla sua stabilità numerica e precisione anche a livelli molto elevati di deformazione, è in grado di determinare in modo accurato il carico di collasso delle strutture
- Presenta una vasta e aggiornata libreria di sezioni incamiciate in c.a. così come di materiali compositi (FRP) da assegnare alle sezioni da rinforzare